Secondo appuntamento con il ciclo di Halloween. Stanotte un racconto più moderno.
Buona lettura.
Ascoltami, cara.
Non ti dispiace se ti parlo, vero? Non ho ancora sonno, e ci sono tante
cose che voglio dirti. Non ho potuto farlo prima, perché ne ho avuto
sempre paura.
Se ti sembra buffo, posso capirlo. Quando si è giovani e belli non c’è nulla da temere, no?
Sono di quelli che non se ne preoccupavano mai, che ci ridevano su, che
la rifiutavano. È a causa di ciò che penso di essere arrivato al punto
di rifiutare me stesso. Guardandomi indietro, posso capire come sono
arrivato a essere un uomo impaurito, un solitario.
Ma tu hai cambiato tutto. Non ho più paura, e con te al mio fianco anche la solitudine è scomparsa.
C’è anche un’altra cosa di cui non ti dovrai mai preoccupare, cara. Le
persone come te non sono mai sole, poiché hanno sempre l’amore. L’hanno
dai loro genitori durante l’infanzia, l’hanno anche dagli amici e,
quando crescono, se lo trovano bell’e fatto. Non pensare che non me ne
sia accorto – tutti quegli atleti, i fusti dell’università, che ti
stavano attorno, che ti corteggiavano. E tu che sorridevi, dando tutto
per scontato.
Non capire male, non ti sto rimproverando. Perché non avresti dovuto, dato che è sempre stato così?
Il motivo per cui ti sto dicendo questo è di cercare di farti capire
come è stato diverso per me. Da quanto posso ricordare sono sempre stato
spaventato. E soprattutto di notte, quando c’erano tutti i motivi
assieme – aver paura perché ero solo al buio e nessuno se ne
preoccupava, tantomeno i miei.
Di solito stavo sveglio qui sul letto, piangendo per le cose che mamma
aveva detto, per le cose che papà aveva fatto per ferirmi. Guardando
indietro ora, non credo che essi cercassero di farmi del male di
proposito; solo che non sapevano quanto fossi sensibile. Per loro, dirmi
che avevo un foruncolo sul naso era solo uno scherzo. Quando mi
chiamavano imbranato, era solo il loro modo per ricordarmi di stare più
attento. Dirmi che portare gli occhiali mi avrebbe impedito di entrare
nella squadra della scuola non voleva dire che mi rimproverassero per
questo. Ma allora, in effetti, lo avvertivo come tale.
Ciò è quanto mi fece temere di più, quando capii che li odiavo per
quello che dicevano, per come ridevano. Se persino mio padre e mia madre
non si preoccupavano di ferire i miei sentimenti, come potevo
aspettarmi di meglio dagli altri? Per gli altri ragazzi, per gli
insegnanti, dovevo essere dieci volte peggiore, e allora odiavo anche
loro. Ma non volevo odiarli, mi dispiaceva odiare qualcuno, così – come
dice lo strizzacervelli – proiettavo invece le mie paure sull’oscurità.
Oh sì, andai da uno strizzacervelli. Non lo sapevi, vero, cara? I miei
non lo dissero a nessuno che mi ci avevano portato, era una sorta di
colpevole segreto, qualcosa che si vergognavano di ammettere. Il loro
figlio che andava da un dottore della testa perché piangeva di notte. E
bagnava il letto. Che succede, un ragazzo così grande che si comporta
come un bambino? Cresci, diventa un uomo, mi dicevano.
Lo strizza non lo disse mai, naturalmente. Cercò di aiutarmi, so che lo
fece, e dopo un po’ superai il problema dell’enuresi. Questa è la parola
che usò, non l’ho mai dimenticata. Non ho dimenticato un sacco di cose
che mi disse, le cose che mi insegnò. Ma la più importante che ho
imparato è qualcosa di cui non si rese conto. Mi insegnò a non mostrare i
miei sentimenti.
Pensava di avermi guarito dalla paura del buio, ed ecco perché potei
smettere di vederlo. Ciò che accadde davvero, invece, fu che smisi di
parlare delle cose che mi spaventavano. Volevo compiacerlo, compiacere i
miei, conoscere che cosa volesse dire essere lodato invece che
rimproverato.
Ma non conobbi altro che la paura.
Restavo sveglio nel buio notte dopo notte, cercando di trattenermi dal
tremare. Ora, invece di aver paura di odiare gli altri, avevo paura
delle cose. Cose come le ombre, quelle ombre che spuntavano
dagli angoli; cose come il vento che urlava fuori dalla finestra.
Nascondevo la testa sotto il cuscino per tenere lontani le forme e i
suoni, ma non funzionava mai.
Perché mi sarei addormentato e sarebbero venuti i sogni. Succedeva
quando il vento si mutava in voci che mi deridevano, e le ombre si
mutavano in volti, con occhi che mi osservavano e bocche che ghignavano.
Venivano ogni notte, e ogni notte mi sarei svegliato urlando.
Ti prego, cara, cerca di ricordarti che non te lo sto dicendo per
spaventarti, ma solo per farti capire che è sempre stato così per me in
tutti questi anni.
Il peggio era che non potevo dire niente a nessuno. Ora sono adulto e
tutti pensano che abbia superato il mio “piccolo problema”.
Così lo chiamavano i miei: il mio “piccolo problema”. Almeno non mi
parlarono in quel modo quando crebbi. Invece era: “non capisco cosa te
ne farai di una laurea in scienze umane quando uscirai da scuola. È
tempo che cominci a pensare a qualcosa di pratico, a una carriera.
Eccoti qui, già a ventun’anni, che non hai ancora idea di cosa fare
nella vita.”
Non era vero, naturalmente. Sapevo che cosa volevo fare. Volevo ficcarmi
in un buco, da qualche parte, e morire. E se non ci fossi riuscito,
forse avrei dovuto fare dell’altro. Ad esempio, suicidarmi.
Non pensare che non mi sia passato per la mente. In notti come questa, a
giacere solo qui nel letto, ne studiai persino i modi. Ma era inutile,
sapevo che non avrei avuto il coraggio di farlo.
Paura di vivere, paura di morire. Così leggevo molto, ascoltavo la
musica, andavo al cinema, guardavo la TV. Mi riempiva il tempo, ma non
poteva riempire la mia vita. Per quello hai bisogno di amici, di gente
che si interessi di te.
Ti prego di non fartene una brutta impressione, cara. Non che abbia
voltato le spalle al prossimo. Ho avuto modo di conoscere un sacco di
gente all’università e a lezione, e cercavo di fare amicizia con loro,
ma sembrava non funzionare mai nel modo giusto. Nessuno voleva avere a
che fare con me, nessuno mi invitava alle feste. Lo so perché. A chi
importa di un tappo secco con gli occhiali, di uno che ha paura di
guardare gli altri negli occhi e balbetta quando cerca di parlare?
Non hai mai avuto quel problema, eh? Lo so, perché ti osservavo. Dal
giorno in cui ti sei iscritta al corso di letteratura inglese ho
cominciato a osservarti. Ti ho memorizzata. Il tuo modo di essere e di
camminare, di sorridere e di ridere, persino quelle piccole cose, come
tirarti indietro i capelli dalla fronte prima di alzarti per rispondere a
una domanda.
Credo che tu non mi abbia notato. E non ho mai avuto abbastanza coraggio
per parlarti o solo per dirti ciao, non con quella banda sempre attorno
a te – tutti quei tipi ghignanti coi baffi alla Burt Reynolds, che
facevano le loro scene da macho. Oh, non posso rimproverarti per aver
gradito la loro attenzione. Solo che non avevo una chance, e lo sapevo.
Ma avevo bisogno di qualcuno di cui occuparmi, e per un po’ pensai che i
miei potessero essere ancora la risposta. Vedendo che mi laureavo magna cum laude e tutto quanto, forse avrebbero cambiato la loro opinione su di me.
Ricordo com’ero eccitato quando telefonarono e dissero che avrebbero
abbreviato la loro vacanza e sarebbero tornati in tempo per la cerimonia
di laurea, e come mi sentivo bene quando andai a prenderli con l’auto
all’aeroporto.
Sai che cosa accadde, naturalmente. Era su tutti i giornali. Quel
maledetto strano incidente, al momento del decollo dalla sosta di
Denver. Non riuscirono mai a vedermi laureato, né io li rividi più, se
non nelle bare chiuse. Poi i funerali e il legale, e la sistemazione
della proprietà – ma non voglio parlarne. Non sto cercando di essere
compatito, cara, sto solo cercando di farti capire.
All’inizio sembrava che le cose andassero meglio per me, dato che
ereditai abbastanza per vivere senza la preoccupazione di un lavoro
regolare. E non c’era nessuno attorno che mi mettesse a tacere o che mi
dicesse cosa fare.
Ma era proprio questo che non andava. Ero completamente solo, mi
trascinavo in giro per questa grande casa senza nessuno da vedere o a
cui parlare. Arrivai a sentirmi come confinato e forse diventai un po’
matto.
È il solo modo che ho per spiegarti cosa feci. Fino ad ora ho avuto
vergogna di confessarlo a qualcuno, ma posso dirtelo. Forse hai già
intuito il motivo che avevo.
Perché non ero mai stato con una donna.
Difficile da credere al giorno d’oggi, no? Ventitre anni e ancora vergine.
Così andai da quella battona.
Successe perché non ce la facevo più a stare solo e una notte guidai
fino a quel bar. Un’altra cosa: non ho mai preso droga e non bevevo mai
più di una birra o due di tanto in tanto. Ma quella volta me ne fregai,
volevo vedere come andava e ovviamente tutti quei bicchieri mi misero a
terra.
Non sapevo neanche di essere ubriaco, mi sentivo solo rilassato, quasi
come sono ora con te. Ero tutto solo là e cominciai a parlare col
barista.
Non so neanche cosa dissi e come andò, ma mi parlò di quella puttana e
mi diede l’indirizzo. Le telefonò persino per dirle che stavo arrivando;
credo fossero d’accordo.
Se non fossi stato ubriaco non ci sarei mai andato, ma allora salii nel
suo appartamento dove mi stava aspettando. Era molto più giovane e
carina di quanto mi fossi aspettato, più simile a una prostituta d’alta
classe. Ripensandoci ora, credo dovesse sapere in che situazione fossi e
fece del suo meglio per rendere le cose più facili, aiutandomi persino a
togliermi i vestiti, e poi…
E poi niente. Non voglio entrare in volgari dettagli. Non voglio
pensarci neanche adesso, ma andò tutto male, non ce la facevo, e lei
cominciò a ridere e a chiamarmi con un nome. Non me ne importava, volevo
solo uscire di là.
Fu solo più tardi che pensai al nome con il quale mi aveva chiamato.
Allora diventai furioso, ero davvero arrabbiato con me stesso per essere
stato così sciocco.
La sola cosa che ne ricavai fu imparare come il bere possa essere
d’aiuto. Comprai delle bottiglie di whisky da tenere qui e me le bevevo a
casa. Non preoccuparti, non sono alcolizzato o cose del genere. Posso
smettere quando voglio, e so come fare. Ma qualche bicchiere mi fa
sentire meglio, senza i sogni. Il problema è che, quando mi sveglio,
sono ancora teso e devo farmene un paio per calmarmi.
Ma non voglio più dipendere dal whisky. Adesso ho te. Non so come ti
senti, ma per me è come un miracolo. Un sogno diventato vero.
Perché certe volte anche il bere non aiuta. Come stasera, che sono così
agitato dal ricordo di tutte quelle brutte cose e mi domando se ha avuto
senso cercare di andare avanti. Ero seduto qui in casa quando è
scoppiato il temporale, ad ascoltare il vento che grattava le imposte, a
guardare la bottiglia vuota sul tavolo, e sapevo di dover uscire.
Non
avevo mangiato niente da colazione e così pensai che un po’ di cibo mi
avrebbe fatto bene. La pioggia stava aumentando sul serio quando uscii;
era difficile vedere davanti e la macchina cominciava a slittare, così
decidi di svoltare nella strada secondaria e di prendere la via della
città.
Fu proprio allora che accadde – guidando lungo il viale buio pesto sotto
la pioggia, senza alcuna luce né traffico, nulla, se non gli alberi
attorno. Credo che l’alcool mi facesse ancora effetto, perché quando la
nebbia cominciò ad accumularsi avvertii un senso di vuoto dentro, come
se fossi solo e sperduto in mezzo a chissà dove. E sapevo che, se anche
la tempesta fosse cessata e la nebbia si fosse alzata, sarei restato
ancora solo, ancora perduto, e niente sarebbe mai venuto a salvarmi.
Poi sei capitata tu, cara. Mi hai salvato.
Nel momento in cui ti vidi agitare la lampada, vicino a quella stupida
piccola convertibile rossa, è stato come se tutto cambiasse. Appena ti
ebbi riconosciuta, sapendo che eri proprio là e che mi chiamavi,
l’incubo si trasformò in un sogno che si avvera. Forse pensi che sia
stato solo un caso che ha fatto prendere la via secondaria e incontrare
te laggiù in panne, dopo che ti era scoppiata una gomma. Ma non era
frutto del caso, cara: era il destino.
Guardandomi indietro ora, sono certo che doveva succedere.
Anche portarti alla stazione di servizio e trovarla chiusa, e poi portarti qui a casa per usare il telefono, era tutto destino.
E il modo in cui mi guardavi, il modo in cui sorridevi, c’era qualcosa
che non posso spiegare. Per la prima volta nella mia vita mi sono
sentito un vero uomo. E per la prima volta nella mia vita ho potuto
comportarmi come un uomo.
Lasciami confessare una cosa. Mentivo quando ti ho detto che il telefono
non funzionava. Funzionava, ma non volevo che lo sapessi. Ciò che
volevo era averti qui con me, averti e tenerti nel modo in cui un vero
uomo tiene la donna che ama.
È ciò che ho fatto e spero che tu capisca ora. Spero che tu comprenda
ciò che ha significato per me, e che significhi qualcosa anche per te.
Sapevo di amarti troppo per forzarti, così sono contento che sia andata
nel modo che è stato. Ogni cosa sembrava proprio dover accadere, perché
era destino.
Eri tanto bella, cara – non come quella puttana, non come le ragazze che
ridevano sempre. Ora posso dimenticarle, dimenticare la vergogna,
perché ho te. D’ora in avanti staremo sempre assieme.
Grazie, cara. Grazie per avermi fatto felice con il dono del tuo amore.
Mi piacerebbe solo non averti uccisa per prima.
Notturno _ Robert Bloch
Nessun commento:
Posta un commento